Ricerca locale - Il tuo sito web
Come puoi notare dal grafico pubblicato dall'esperto di ricerca locale Mike Blumenthal, il tuo sito internet, blog e marchio rappresentano il cuore pulsante della tua presenza on-line. Per migliorare questi elementi, ci sono diversi fattori che devi considerare, primo fra tutti il contenuto.
Contenuto
Sappiamo tutti quant'è difficile farsi venire in mente nuovi contenuti da aggiungere al proprio sito, ma in questo post ti forniamo dei suggerimenti che possono tornarti utili quando le idee stentano ad arrivare e hai bisogno di aggiornare il tuo portale web. Per iniziare, potresti digitare su un qualsiasi motore di ricerca una o più parole chiave che possono interessare i tuoi clienti. Fra i risultati restituiti dalla SERP c'è anche una sezione dedicata alle ricerche correlate. Queste parole chiave possono essere importanti per capire cosa stanno cercando i tuoi clienti, anche quelli potenziali, in questo periodo. Se poi vuoi avere informazioni più specifiche sul volume di persone raggiunte da ciascuna frase, Google Trends è una piattaforma capace di raccogliere molte informazioni a riguardo e ti aiuta anche a capire quali sono le maggiori tendenze nella tua area geografica, sebbene poi in Italia questo servizio non funzioni ancora tanto bene.
Ci sono, inoltre, un paio di domande che varrebbe la pena tu ti ponessi quando sei alla ricerca di nuovi contenuti. La prima è questa: quali sono le domande che i clienti mi rivolgono più spesso nel mondo off-line? La seconda invece è: cosa c'è di unico nella mia area geografica e che può avere qualche attinenza con il mio settore? Se la prima domanda è abbastanza chiara, la seconda potrebbe suscitare qualche perplessità in più. Un esempio in questo caso potrebbe correrci in aiuto. Immaginiamo che tu offra servizi di riparazione idraulica e che nella tua zona ci sia un acquedotto risalente all'epoca romana. Tu potresti parlare di quest'antica infrastruttura, magari spiegando il motivo per cui era stata creata proprio in quell'area e quali erano i benefici che offriva alla popolazione locale.
Potresti poi scrivere di progetti realizzati con altri clienti e degli obiettivi raggiunti con essi, nonché realizzare interviste in formato video nelle quali i tuoi clienti offrono la loro testimonianza e pubblicizzano la tua attività. Nell'era dei tablet e degli smartphone non c'è bisogno, infatti, di alcuna competenza specifica per realizzare un video: senza avere molte pretese, tutti possono registrare e caricare i loro filmati su YouTube, riportandoli in seguito sul proprio sito internet.
Architettura del sito
Per migliorare il posizionamento del tuo sito all'interno della pagina dei risultati restituiti dal motore di ricerca, è essenziale, se hai diversi indirizzi, che ognuno di essi abbia una propria pagina dedicata. Questo fattore gioca un ruolo decisivo nell'ambito della ricerca locale e mobile. A Google piace infatti vedere una sola pagina che include al suo interno tutte le informazioni necessarie ad identificare un'attività, come l'indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura e chiusura, l'indirizzo di posta elettronica e le indicazioni stradali per raggiungere una data località.
Esperienza dell'utente
Oltre il 50 per cento delle ricerche effettuate sui dispositivi mobili ha una finalità locale. Questo dato dovrebbe bastare per farti capire quanto sia importante rendere il tuo sito web facilmente navigabile anche da smartphone e tablet. Per raggiungere questo obiettivo, le pagine del tuo portale dovranno:
- caricarsi rapidamente
- adattarsi alle dimensioni dello schermo
- avere tasti e link che si adattano alle dita
- avere tanti spazi bianchi, perché il testo e le immagini che si accavallano sono ancora più difficili da leggere su schermi di dimensioni ridotte
- contenere le informazioni di contatto nella testata e nel footer di ogni pagina
- mettere i titoli ben in evidenza per far capire agli utenti che sono nel posto giusto
- avere una funzione ben precisa
Abbiamo dedicato questo post all'ottimizzazione del tuo sito web per la ricerca locale. Nel quinto e ultimo post ti spiegheremo come utilizzare al meglio i social media per avere maggiore visibilità in rete.