TeleType

Hosting e servizi per il web
Ritratto di eugenio
Categoria di servizio: 

Ricerca locale - I social media

Pochi termini legati al marketing sul web accendono l'entusiasmo di chi gestisce un'attività commerciale come le parole "social media". Molti di essi stanno già utilizzando queste piattaforme ed è naturale sfruttare questi canali per cercare di far accrescere la propria rete di contatti e aumentare così anche i propri introiti. In questo post ti spiegheremo quali strategie utilizzare per cercare di sfruttare al meglio questi strumenti, a cominciare dal più popolare, Facebook.

 

Facebook
Pur non avendo bisogno di presentazioni, il social network per eccellenza non è il canale privilegiato per acquisire nuovi clienti, come qualcuno potrebbe pensare. La sua importanza nel marketing digitale è bensì legata alla capacità di questo mezzo di fidelizzare i fan al tuo marchio e trasformare alcuni membri della tua community in veri e propri evangelisti.

 

Non hai dunque molte occasioni per fare colpo su un nuovo utente ed è per questo che la prima impressione è già di per sé fondamentale per convincerlo a mettere "mi piace" alla tua pagina. Utilizza, quindi, un'immagine di copertina che sia subito in grado di attirare l'attenzione, inserisci informazioni dettagliate nella sezione dedicata ai contatti, crea nuove applicazioni, poni delle domande ai tuoi fan, collabora con organizzazioni non a scopo di lucro e pubblica i filmati che hai caricato sul tuo canale YouTube.

 

Considera, infine, che ci sono corsie privilegiate per il successo, ma è chiaro che qualcosa devi pur pagarla, se vuoi avere in cambio un po' di visibilità.

 

Twitter
Per acquisire follower sulla più popolare piattaforma di micro-blogging, dovresti innanzitutto promuovere il tuo profilo Twitter nel mondo reale e inserire un'icona che rimanda alla tua pagina in calce ad ogni messaggio di posta elettronica che invierai ai tuoi clienti. Altre strategie consistono nel pubblicare delle promozioni destinate solo alle persone che ti seguono su questa rete, pubblicare fotografie e filmati su ciò che ti capita di osservare durante il giorno, avviare delle conversazioni, non necessariamente legate alla tua attività, e fornire delle risposte ai clienti che vogliono avere chiarimenti.

 

Google+
Essendo di proprietà di Google, questo social network è in grado di incidere più di altri sui risultati restituiti dal motore di ricerca per antonomasia. Per ottenere un numero maggiore di commenti rispetto ai tuoi diretti concorrenti, pubblica recensioni positive sulle imprese che operano nella tua stessa area geografica. Questo ti aiuterà a farti conoscere e ad innestare simpatia e voglia di contraccambiare nel titolare dell'impresa che ha beneficiato della tua recensione. Non dimenticare poi che il numero di cerchie in cui è inserita la tua pagina contribuisce al miglioramento della tua posizione all'interno della SERP di Google.

 

Pinterest
Pinterest è un social network nato solo nel 2010 e che ha avuto una crescita esponenziale in termini di visitatori unici ogni mese. Questa piattaforma permette agli utenti di creare bacheche per gestire la raccolta di immagini in base a temi predefiniti o da loro generati. Il nome deriva infatti dall'unione delle parole inglesi pin, che significa appendere, e interest, che sta per interesse.

 

Anche su questo sito puoi creare un account per la tua attività, all'interno del quale potrai gestire i diversi gruppi di immagini che condividerai di volta in volta. Se vuoi massimizzare i risultati su Pinterest, dovresti poi iscriverti anche su Foursquare, una rete social basata sulla geolocalizzazione. Le due piattaforme hanno infatti creato un servizio chiamato Place Pins, il quale permette di etichettare ciascuna foto che "appendi" dal tuo sito internet all'indirizzo della tua attività.

 

Oltre ai portali sopracitati, ci sono altre piattaforme che potrebbero essere interessanti per il tuo business, come Instagram, LinkedIn, Flickr e Yahoo! Answers. Quali piattaforme utilizzare, allora, per la tua attività? Quelle su cui i tuoi clienti sono già presenti e dove potresti conquistarne di nuovi. Sii intelligenti riguardo al tempo e all'energia che investi nella tua presenza sui social media e sii prima di tutto consapevole che non è importante essere presente su tutte le piattaforme di social networking. Potresti anche sperimentare tutti i siti di cui abbiamo parlato finora, ma alla fine sarà meglio che tu prenda una decisione, se non vuoi rischiare di impazzire.

 

Concludiamo questa nostra carrellata sulla ricerca locale mostrandoti un grafico che illustra in maniera chiara quali sono i fattori che influenzano di più il posizionamento di un'attività nella ricerca locale. Le categorie e la presenza delle informazioni di contatto su diverse piattaforme influiscono certamente di più rispetto alle operazioni che compie l'utente sul tuo sito e alle tue performance sui social media.

 

I fattori che influenzano la ricerca locale

 

Speriamo che tu abbia trovato utili questi post sulla ricerca locale. Se hai delle domande o delle perplessità sull'argomento, ti basterà inviarci un messaggio al nostro indirizzo di posta elettronica, info@teletype.it