TeleType

Hosting e servizi per il web
Ritratto di eugenio
Categoria di servizio: 

Ricerca locale - Elenchi per la tua attività

Il lavoro principale in una qualsiasi campagna di marketing finalizzata ad un migliore posizionamento in ambito locale è la creazione di elenchi. Un elenco relativo all'attività locale è un profilo web che contiene il nome della tua attività, l'indirizzo, il numero di telefono e altri dati. Ci sono migliaia di siti e directory sui quali chi possiede un'attività ha la possibilità di creare elenchi. Google+ Local, Yelp, Bing Places, Pagine Gialle e Yahoo! Local sono solo alcuni di essi.

La finalità di questo lavoro è quella di rendere la tua impresa visibile su internet. Ogni elenco che tu crei incrementa le possibilità di essere rintracciato dai tuoi clienti. Allo stesso tempo, molti degli indici delle imprese locali condividono i dati tra di loro. In pratica, più sono i siti in cui sei elencato, più questi indici hanno fiducia nei dati relativi alla tua attività, aumentando pertanto anche le possibilità di posizionarti bene nella ricerca locale.

Per raggiungere questo traguardo, di fondamentale importanza, però, è anche la coerenza. Se ad esempio riporti sui siti nomi diversi per la stessa attività o diversi numeri di telefono, questa incoerenza fra i dati influirà in maniera negativa sul posizionamento nella ricerca locale. Un esempio ancora più concreto potrebbe essere quello del titolare di un negozio specializzato nella vendita di mountain bike. Se su un sito il titolare inserisce come nome della sua attività "Le Mountain Bike di Luigi" e su un altro portale un nome simile ma non identico, come "Il Negozio di Mountain Bike di Luigi", questa diversità influirà in maniera negativa sui risultati restituiti dalla ricerca.

Per quanto riguarda poi la pubblicazione di foto e video, un elenco pubblicato su Google+ Local privo di questi elementi ha la stessa probabilità di un elenco con sei fotografie e tre video di posizionarsi bene, anche se il cliente tenderà a cliccare di più sui tuoi risultati di ricerca che vengono accompagnati da foto.

Altre componenti chiave per gli algoritmi di Google e Bing sono le citazioni, che possiamo definire come menzioni relative ai tuoi dati su altre pagine web, senza che ci sia alcun link al tuo sito. Un esempio di citazione potrebbe essere un portale dove la tua attività è elencata, ma non "linkata". Le citazioni possono essere visualizzate sulle pagine di una Camera di Commercio o di un'associazione di commercianti locali. Puoi ottenere citazioni da aggregatori di dati, come il portale web di Pagine Gialle, motori di ricerca e blog locali, directory focalizzate sul locale, come quelle di Best of the Web e Yahoo!, e directory o blog che operano nel tuo stesso settore.

Quando crei un elenco per la tua attività su motori di ricerca come Google, Yahoo!, Best of the Web e Bing, devi, inoltre, essere subito pronto a scegliere le categorie che descrivono meglio il tuo business. Questa è una fase decisiva nell'ambito della ricerca locale. In un sondaggio pubblicato nel 2013 alcuni tra i maggiori esperti SEO hanno associato la giusta scelta delle categorie al segnale più importante della propria presenza in rete.

La creazione di elenchi reca di per sé molti vantaggi, ma può far sorgere anche qualche problema. Ci riferiamo ai duplicati, che si generano quando vengono creati più elenchi di una stessa attività su un'unica directory. Sebbene i duplicati non siano sempre colpa del titolare di un'attività, è comunque buona norma procedere alla loro rimozione.

Se vuoi risolvere questo problema o semplicemente sostituire un indirizzo vecchio con uno nuovo, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare come strumento Moz Local. L'unico inconveniente in questo caso è che il sistema è a pagamento. In alternativa, puoi effettuare una ricerca su Google, inserendo i dati sbagliati nella barra di ricerca e correggendo le informazioni che il motore restituisce. Dovresti anche effettuare una ricerca su Google Maps e, una volta individuata l'informazione errata, correggerla, cliccando, all'interno della mappa, prima sull'icona che compare accanto al nome della tua attività e poi sulla scritta "Sei il proprietario dell'attività commerciale?", che compare nella finestra in alto a sinistra. Da lì potrai accedere a Google Places e apportare le modifiche che desideri.

 

Come modificare le informazioni su Google Maps

 

Dopo aver effettuato tutti i controlli del caso sia su Google Search che su Google Maps, non ti resta che sperimentare un nuovo servizio che l'azienda di Mountain View mette a disposizione: Google MapMaker. Grazie a questa piattaforma gli utenti di tutto il mondo possono aggiungere, correggere, cancellare e consolidare le informazioni relative alla tua attività. La principale differenza con altri strumenti simili che Google mette a disposizione dei propri clienti sta nella revisione del contenuto creato, senza la quale le informazioni che hai aggiunto o cancellato non possono essere pubblicate.

Per quanto riguarda infine alcuni portali web, potresti non avere la possibilità di correggere le informazioni errate, ma in questo caso puoi cercare comunque di capire da dove hanno attinto tali dati.

Abbiamo dedicato questo post al tema più spinoso della ricerca locale, gli elenchi. Nel post successivo affronteremo un altro argomento molto importante, quello delle recensioni e del rating.