Ricerca locale - Cos'è e quali sono i primi passi da compiere
Hai un'attività commerciale e non sai come farti trovare dai tuoi clienti sul web? Questo post, insieme ad altri che pubblicheremo nei prossimi giorni, risponderà a tale quesito. Prima di avventurarci nell'intricato mondo della ricerca locale, però, ci sembra doveroso fare delle precisazioni.
In primo luogo, il nostro intento non è quello di fornire una guida completa sulla ricerca locale in rete, ma di dare dei suggerimenti pratici su come gestire le proprie informazioni di contatto on-line.
Del resto non ci siamo inventati nulla di sana pianta, ma abbiamo estrapolato le informazioni di maggiore rilievo da SEOMoz, una delle migliori piattaforme per l'ottimizzazione dei siti sui motori di ricerca. A questo proposito ti invitiamo a consultare la guida completa pubblicata su http://moz.com/learn/local. Questa ti permetterà di ricevere informazioni anche specifiche sulla tua attività. Se invece non hai molta confidenza con la lingua inglese e vuoi utilizzare subito gli strumenti che permettono di migliorare la tua presenza on-line, allora non dovrai fare altro che proseguire nella lettura.
A cosa ci riferiamo, innanzitutto, quando parliamo di "ricerca locale"? La ricerca locale si riferisce ai risultati restituiti da siti come Google e Bing per le ricerche che contengono parole chiave che un motore interpreta come relative ad una determinata area geografica. L'ottimizzazione per i motori di ricerca locali (local SEO) implica una serie di tecniche create apposta per accrescere la visibilità di quelle imprese interessate a posizionarsi meglio in una specifica area. Facciamo un esempio concreto: nell'immagine in basso vengono mostrati i risultati che Google ci restituisce quando immettiamo nella barra di ricerca la parola "assicurazione".
Come possiamo notare, in questo caso lo spazio occupato dai risultati locali è più ampio rispetto a quello dato ai risultati organici, considerando anche che non abbiamo fornito a Google nessuna informazione relativa all'area che ci interessa e che abbiamo effettuato l'accesso come utenti anonimi.
Se vuoi ottenere un buon posizionamento tra i risultati locali, la prima cosa che dovrai tener presente è che questo tipo di ricerca è influenzato da due fattori principali: i risultati organici connessi al tuo sito web e i fattori inerenti ai social media, come le recensioni rilasciate sulla tua pagina Google+ Local, Yelp e Citysearch. La chiave del successo, dunque, consiste nel prendere parte e monitorare sia i risultati organici che le attività sui social.
Come puoi vedere dal grafico in alto, una parte dell'ellissi arancione che rappresenta la ricerca locale occupa un'area che non è compresa nei cerchi che rappresentano invece i risultati organici e i social media. Ciò significa che ci sono altri fattori che influenzano il posizionamento in ambito locale, come l'età del tuo sito, il comportamento dei concorrenti e l'allocazione fisica della tua attività.
Nei post successivi entreremo un po' più nel dettaglio, spiegando i diversi passi che devi compiere per avere successo nella ricerca locale.
Qui di seguito troverai elencati i diversi temi su cui ci concentreremo nei prossimi post:
- Elenchi per la tua attività
- Recensioni e rating
- Il tuo sito web
- Social media