Google presenta Play All Access
Play All Access è l'ultimo servizio che Google ha lanciato in Italia, dopo averlo annunciato al Google I/O 2013. Il servizio è pensato per integrarsi con l'applicazione Play Music presente sulla stragrande maggioranza dei dispositivi Android in commercio ma resta fruibile anche dal web.
All Access ha un costo di 7, 99 euro al mese e permette di ascoltare in streaming tutta la musica presente sul Play Store, che è davvero quasi tutta la musica. Inoltre permette la creazione di playlist virtuali automatiche (quella che Google chiama radio personalizzate) che, a partire da un brano ascoltato vengono elaborate secondo i gusti dell'ascoltatore.
All Access è sicuramente un ottimo modo di scoprire nuovi brani, variare sui temi musicali, avere accesso ad artisti e brani che forse non avremo mai scoperto. Il tutto sul proprio dispositivo Android.
Per attivare il servizio basta scorrere le impostazioni di Play Music e accettare di abbonarsi. Per chi lo fa entro il 15 settembre Google offre un mese di prova gratuita (per chi volesse provarlo, e poi non fare l'abbonamento, è necessario ricordarsi di disdire entro il mese). All Access sarà naturalmente interessante da provare per gli affezionati all'ecosistema Google e i curiosi.
C'è da aggiungere che chi usa regolarmente servizi come Deezer e il più popolare Spotify non ne sentiva la mancanza. Ma Big G non poteva certo restare fuori dall'affare. D'altronde dispone della piattaforma mobile più diffusa al mondo ed in questo campo è imbattibile.